Polipi della colecisti

Polipi e tumori

In genere i piccoli polipi della colecisti (inferiori a 1 cm), riscontrati all’ecografia, non devono suscitare preoccupazioni. Al contrario, i piccoli polipi, quando appaiono in crescita, sono unici o associati a calcoli, possono essere operati. I polipi di dimensioni superiori a 1 cm devono essere presi seriamente in considerazione dal chirurgo per l’intervento di colecistectomia.
Tumore
Il tumore della colecisti è caratterizzato da un ispessimento della parete della colecisti con la formazione di una massa aggettante nella cavità della colecisti stessa. Il tumore della colecisti deve essere operato. I tumori delle vie biliari possono esser trattati chirurgicamente o, in modo palliativo, posizionando protesi con l’ERCP o per mezzo di drenaggi eseguiti introducendo cateteri nelle vie biliari, attraverso la cute e il fegato (come la PTC).

Dr. Salvatore Ricca Rosellini
U.O. di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva - Forlì (FC)


Share: