Liver-Pool Onlus
La Liver-Pool è la Federazione Nazionale delle Associazioni di Volontariato per le Malattie Epatiche ed il Trapianto di Fegato. La Liver-Pool è iscritta all’Anagrafe unica delle Onlus (n° 45979 del 14.03.2005).
Consiglio Direttivo 2015-17
Consiglio direttivo Liver-Pool Onlus 2015-17 eletto a Lamezia Terme il 30 maggio 2015
Salvatore Ricca Rosellini, presidente
-
Salvatore Camiolo, vice-presidente
-
Giampiero Maccioni, segretaro
-
Anna Maria Carpen, consigliere
-
Alberto Frattina, consigliere
-
Giovanni Santoro, consigliere
-
Luigi Rainero Fassati, responsabile scientifico
Il presidente: Salvatore Ricca Rosellini
Salvatore Ricca Rosellini è medico epatologo dell’Ospedale "G.B.Morgagni - L.Pierantoni" dell'Azienda Usl della Romagna, sede di Forlì (U.O. di Gastroenterologia e Endoscopia digestiva). E' specialista in gastroenterologia, medicina interna e geriatria.
Medico internista, ha approfondito negli ultimi trent'anni lo studio dell'epatologia e della gastroenterologia clinica, discipline che pratica tutt'oggi, come medico dirigente e titolare dell'incarico di Alta professionalità in Epatologia.
Fondatore (1996) e presidente dell’Associazione forlivese per le malattie del fegato, è stato fondatore (2003) della Liver-Pool Onlus, la Federazione nazionale delle associazioni di volontariato per le malattie epatiche e il trapianto di fegato, che ora presiede.
Autore di numerosi lavori scientifici e vari testi monografici, ha organizzato decine di corsi e congressi, anche nazionali, sui temi della medicina, delle malattie del fegato e del volontariato. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, ha pubblicato, fra l'altro, alcuni testi divulgativi: "La salute del tuo fegato" (SugarCo, 2010), "Fegato sano" (L’Età dell’Acquario, 2010, seconda edizione 2014), "Gli alleati per la salute" (L'Età dell'Acquario, 2013), "Vincere la polio. La vera storia" (Bononia University Press, 2014), "Guida completa per il benessere del Fegato"(Giunti Editore, 2015). Per il Distretto Rotary 2072 ha pubblicato anche “La poliomielite in Italia… come eravamo” (Rotary Club Forlì, 2016).
Attraverso ripetuti viaggi nel Sahara algerino, dal 2001, ha promosso numerosi progetti diretti a contrastare la diffusione delle epatiti virali nei campi dei rifugiati sahrawi di Tindouf. Presidente del Rotary Club di Forlì per l'annata 2014-15. Ha ricevuto dalla Fondazione Rotary il Regional Service Award for a Polio-Free World 2016. Presidente della Sottocommissione Polio Plus del Distretto Rotary 2072 per l'annata 2016-17. E' Amico di Paul Harris (PHF) e Benefattore della Fondazione Rotary.
Documenti:
Storia
Fondata a Roma, nel marzo 2003, la Liver-Pool fu guidata dal prof. Fabrizio Soccorsi con vice-presidente l’avv. Antonino De Simone e segretario Giampiero Maccioni. L’assemblea di Catania del gennaio 2006 portò all’elezione dell’avv. De Simone come presidente, con il dott. Salvatore Ricca Rosellini vice-presidente e Giovanni Santoro segretario.
L'assemblea di Bologna del 2007, per la scomparsa dell'avv. De Simone, ha nominato presidente il dott. Ricca Rosellini e vice-presidente Lillo Di Puma. Giovanni Santoro ha mantenuto l'incarico di segretario. L’assemblea di Forlì del 2009 ha confermato il dott. Ricca Rosellini presidente e vice-presidente Lillo Di Puma.
L'assemblea di Milano del 2012 ha confermato presidente Ricca Rosellini e vice-presidente Salvatore Camiolo.
L'assemblea di Lamezia Terme del 2015 ha confermato presidente Ricca Rosellini e vice-presidente Salvatore Camiolo.
Associazioni federate
La Federazione Liver-Pool è costituita dalle associazioni federate: AFMF (Emilia-Romagna), Amici del fegato (Emilia-Romagna), Love for Liver for Live (Sardegna), ARIAE (Emilia Romagna), AILE (Sicilia), ASTRAFE (Sicilia), ATEC (Calabria), ATO-Marche, ATO-Puglia, ATRAS (Sicilia), COPEV (Lombardia), Delegazione trapiantati fegato (Friuli Venezia Giulia); Fondazione HEPATOS (Veneto), Fondazione ONLUS Marina Minnaja (Veneto), Vita Nuova, "Alessandro Ric-chi" (Sardegna), VITE (Toscana).
Iniziative
La Liver-Pool è stata impegnata, sin dall’inizio della sua attività, nelle campagne a favore della donazione degli organi organizzate dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti.
La Federazione fu coinvolta, già nel 2003 e poi nel 2004 e 2005, in numerose iniziative nell’ambito delle Campagne nazionali “Dai valore alla vita”. La Liver-Pool, negli anni più recenti, si è impegnata, a fianco del Ministero della Salute e del Centro nazionale trapianti, nella campagna per gli anni 2005-2006 “Dona gli organi non fermare la vita” promossa dal Ministero e realizzata in collaborazione con le Associazioni di volontariato: Aido, Acti, Aitf, Aned, Ass.i.r.t., Associazione Marta Russo, Forum e Liver-Pool stessa. Sono stati realizzati tre opuscoli informativi che sono stati distribuiti in 800mila copie. Il primo opuscolo è stato distribuito in occasione della regata “La Barcolana”. Nella circostanza della nona Giornata Nazionale sono state distribuite 500mila copie del secondo e del terzo opuscolo. In occasione della decima, undicesima, dodicesima e tredicesima giornata (2010) la Federazione ha organizzato, con le associazioni federate, una miriade d’iniziative nella gran parte delle piazze d’Italia.
Il 6 dicembre 2007 si è svolto il Convegno “Il fegato oltre la vita”, che la Liver-Pool ha organizzato in collaborazione con il Centro nazionale trapianti e l’Associazione italiana per lo studio del fegato. È stata l'occasione per l’incontro fra volontariato, società scientifiche e istituzioni. Si è trattato del primo Convegno nazionale della Federazione Liver-Pool. Il 5 dicembre 2007 le Associazioni di volontariato parteciparono, con oltre 200 volontari provenienti da tutta Italia, all’Udienza generale del Santo Padre, in Vaticano.
La Liver-Pool ha preso parte al Congresso “A Gift for Life 2008. Considerations on organ donation”, che si è tenuto a Roma dal 6 all’8 novembre 2008, presso l’Auditorium della Conciliazione. Organizzatori dell'evento sono stati la Pontificia Accademia Pro Vita, la Federazione internazionale delle associazioni di medici cattolici e il Centro nazionale trapianti. La Liver-Pool era presente all’Udienza del Santo Padre del 7 novembre 2008.
La Federazione ha organizzato il suo secondo Convegno nazionale, “Deserto. E lo chiamano pace. Volontariato contro le malattie del fegato nel mondo”, che si è svolto a Forlì il 21 marzo 2009. Sempre nel 2009, per migliorare l’offerta di cure ai pazienti affetti da malattie del fegato, la federazione ha promosso la nascita delle Liver-Unit (Unità di Epatologia). Il testo del progetto, presentato anche all’Associazione italiana per lo studio del fegato, è pubblicato su Internet all’indirizzo: http://ilmiolibro.kataweb.it.
Il 13 gennaio 2010 la Liver-Pool ha organizzato il suo terzo convegno nazionale, in collaborazione con il Centro nazionale trapianti, l’Agenzia regionale del Lazio per i trapianti, l’Associazione italiana per lo studio del fegato e la Fondazione italiana per la ricerca in epatologia. Il convegno “Fegato malato o malato di fegato?” si è svolto a Roma, nell’Aula magna del Consiglio nazionale delle ricerche.
La Liver-Pool ha anche suggerito un’originale lettura dei bisogni assistenziali di questi malati di fegato con l’ultimo libro bianco della Federazione, “Malattie del fegato, donazione e trapianto: Facciamo qualcosa!” (ilmiolibro.it, 2010). E’ entrata quindi nel dibattito sul ruolo delle Onlus nelle malattie epatiche, contribuendo con un capitolo al libro “Movimenti per la salute e associazioni delle persone malate” di Laura Corradi (Franco Angeli, 2010).
Nel settembre 2010 è pubblicato il libro “La salute del tuo fegato. Prevenire e curare steatosi, epatite e cirrosi” (Sugarco Edizioni, Milano). Per comprendere quanto sia possibile fare per prevenire e curare la steatosi epatica, l’epatite e la cirrosi sono stati raccolti i consigli dei medici più famosi, specialisti in epatologia o chirurghi dei trapianti. La voce dei malati e dei familiari, di chi ha donato la vita e di quanti hanno ricevuto un trapianto, aggiunge poi l’importanza dello spirito di solidarietà che, tante volte, rende possibile un percorso di cura altrimenti impensabile. Nel libro, voluto dalla Liver-Pool, i concetti, le opinioni e i suggerimenti degli specialisti nelle malattie del fegato si fondono alle testimonianze di chi ha vissuto la malattia sulla propria pelle, trovando la forza di dare una mano anche agli altri; a chi, meno fortunato, è rimasto indietro. La Liver-Pool distribuisce il libro, che ha raggiunto le librerie, a tutti i volontari, ai medici epatologi e ai chirurghi dei trapianti di fegato.
Il 25 maggio 2011 la Liver-Pool ha organizzato il suo quarto convegno nazionale, a Palermo, preso la struttura dell’ISMETT. Il convegno “Epatite, cirrosi, donazione e trapianto di fegato. L’Italia è unità?” ha avuto, fra l’altro, il pregio di far sentire, ai malati e ai familiari, il Sud del Paese meno lontano, proprio in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il 23 giugno 2012 la Liver-Pool ha organizzato il suo 5° convegno nazionale, Nuove frontiere nella cura delle malattie del fegato, presso l’Aula del Padiglione Marangoni Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano. Il convegno ha visto un’importante partecipazione di volontari, professionisti e rappresentanti delle istituzioni.
Il 24 maggio 2013 la Liver-Pool ha organizzato il suo 6° convegno nazionale, La salute del fegato, presso l’Ospedale “G.B. Morgagni - L. Pierantoni” di Forlì. Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, del Centro Nazionale Trapianti e dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato. Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi volontari da tutt’Italia e sono state presentate relazioni da esperti del settore.
Il 24 maggio 2013 è stato presentato anche il numero “0” della Newsletter della Federazione Liver-Pool che, in dicembre 2013 ha visto pubblicato il n. 1. La rivista è ispirata dal Prof. Luigi Rainero Fassati con direttore responsabile il giornalista de “Il tempo” Marino Collacciani.
La Federazione Liver-Pool Onlus organizza il convegno “Il Fegato per la Vita”, 7° convegno nazionale, Cagliari, 10 maggio 2014.
La Federazione Liver-Pool Onlus è vincitrice del Gilead Community Award per il Progetto “Fegato, I care”, per la Federazione Liver-Pool Onlus, Milano 26 settembre 2014.
La Federazione Liver-Pool Onlus pubblica il libro “Guida completa al benessere del fegato” (Giunti, 2015).
La Federazione Liver-Pool Onlus organizza il convegno “Liver 2015”, 8° convegno nazionale, Lamezia Terme, 30 maggio 2015.
La Federazione Liver-Pool Onlus organizza il convegno "Epatite C. E' sconfitta?", 9° convegno nazionale, Forlì, 25 maggio 2016.
Questioni etiche
La nostra federazione si è battuta per la tutela dei cittadini danneggiati dalle trasfusioni, partecipando alle riunioni del Tavolo ministeriale preposto. Dopo la pubblicazione, fra l’altro, di un articolo sull’Osservatore Romano (3 settembre 2008) su “Morte cerebrale e fine della vita” firmato da Lucetta Scaraffia, la Liver-Pool, ad esempio, ha preso una netta posizione a favore della donazione degli organi sui principali quotidiani nazionali.
Collaborazioni con le società scientifiche
La Liver-Pool è attiva nelle collaborazioni con le società scientifiche, come l’Associazione italiana per lo studio del fegato. È stata, infatti, membro della Commissione Aisf/ Associazioni di volontariato ed è aperta a queste partecipazioni. Promuove sempre, anche in questi contesti, iniziative ed eventi a favore di una migliore prevenzione e assistenza per le malattie del fegato, le persone ammalate o trapiantate e le loro famiglie.
La Federazione Liver-Pool, dal 2007, ha organizzato importanti convegni nazionali, in collaborazione anche con l'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato, il Centro Nazionale Trapianti e l'Agenzia Regionale per i Trapianti del Lazio. A questi convegni hanno partecipati i volontari delle associazioni federate e i massimi rappresentanti del mondo scientifico epatologico e delle istituzioni.
La Federazione Liver-Pool ha presentato alcune importanti proposte sulla migliore organizzazione delle cure per i pazienti affetti da malattie del fegato e per chi ha necessità di un trapianto.
Il documento della Liver-Pool, "Liver-Unit - Unità di Epatologia" ha affrontato, per la prima volta, le problematiche relative alla riorganizzazione delle cure epatologiche in Italia.
Liver-Unit può essere acquistato dal sito Il mio libro.
Il documento "Malattie del fegato, donazione e trapianto: Facciamo qualcosa!" è stato presentato ai rappresentanti delle società scientifiche e delle istituzioni.
Si muore per epatite, cirrosi e insufficienza epatica… Le liste di attesa per il trapianto sono lunghe e si riducono le donazioni… Ma la prevenzione delle malattie del fegato è possibile e il trapianto può salvare la vita di molte persone, con alcuni limiti e tante difficoltà. La mortalità per epatite e cirrosi - si dice - dovrebbe essere evitabile. E allora?
Compralo dal sito Il mio libro.
La Liver-Pool, inoltre, ha poi pubblicato il libro "La salute del tuo fegato" (SugarCo Editore, 2010), un libro voluto dai soci e dai volontari della federazione.
La Federazione Liver-Pool ha infine pubblicato la "Guida completa al benessere del fegato" (Giunti Editore, 2015).
Contatti
Sede della presidenza e legale della Liver-Pool: Dott. Salvatore Ricca Rosellini, Afmf, Onlus, via C. Forlanini, 34 - 47121 Forlì (FC)
Segretario: Giampiero Maccioni, Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”, via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel/fax 0781 30067 - cell. 347 6106054
Puoi sostenere l'attività ed i progetti della Liver-Pool versando un contributo su C/C bancario LIVERPOOL presso:
Banca CREDEM – Via Marchese di Villabianca, Palermo
Coordinate bancarie del conto corrente:
N° conto: 10138
ABI: 3032
CAB: 04665.6
IBAN: IT48 C030 3204 6020 1000 0010 138