La AFMF Onlus
AFMF è l'Associazione Forlivese per le Malattie del Fegato, Onlus.
L'AFMF è una associazione di volontariato nata per prevenire le malattie del fegato (epatiti, cirrosi, epatocarcinoma), dovute ai virus dell'epatite e all'alcol, ed aiutare le persone che ne sono affette.
Consiglio Direttivo 2015-17
Consiglio direttivo 2015-2017 eletto il 7 ottobre 2015
Salvatore Ricca Rosellini, presidente
Giovanni Vandi, vice-presidente
Patrizia Cenci, segretaria nominata il 28 settembre 2016
Ornella Coveri, consigliere
Pierluigi Serri, consigliere
Antonio Garzanti, consigliere
Nereo Baruzzi, consigliere
Nillo Moressa, tesoriere (†)
Revisore dei Conti: Sig.ra Rag. Gabriella Alpi
Il presidente: Salvatore Ricca Rosellini
Salvatore Ricca Rosellini è medico epatologo dell’Ospedale "G.B.Morgagni - L.Pierantoni" dell'Azienda Usl della Romagna, sede di Forlì (U.O. di Gastroenterologia e Endoscopia digestiva). E' specialista in gastroenterologia, medicina interna e geriatria.
Medico internista, ha approfondito negli ultimi trent'anni lo studio dell'epatologia e della gastroenterologia clinica, discipline che pratica tutt'oggi, come medico dirigente e titolare dell'incarico di Alta professionalità in Epatologia.
Fondatore (1996) e presidente dell’Associazione forlivese per le malattie del fegato, è stato fondatore (2003) della Liver-Pool Onlus, la Federazione nazionale delle associazioni di volontariato per le malattie epatiche e il trapianto di fegato, che ora presiede.
Autore di numerosi lavori scientifici e vari testi monografici, ha organizzato decine di corsi e congressi, anche nazionali, sui temi della medicina, delle malattie del fegato e del volontariato. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, ha pubblicato, fra l'altro, alcuni testi divulgativi: "La salute del tuo fegato" (SugarCo, 2010), "Fegato sano" (L’Età dell’Acquario, 2010, seconda edizione 2014), "Gli alleati per la salute" (L'Età dell'Acquario, 2013), "Vincere la polio. La vera storia" (Bononia University Press, 2014), "Guida completa per il benessere del Fegato"(Giunti Editore, 2015) per il quale ha vinto il Gilead Community Award 2014. Per il Distretto Rotary 2072 ha pubblicato anche “La poliomielite in Italia… come eravamo” (Rotary Club Forlì, 2016).
Attraverso ripetuti viaggi nel Sahara algerino, dal 2001, ha promosso numerosi progetti diretti a contrastare la diffusione delle epatiti virali nei campi dei rifugiati sahrawi di Tindouf. Presidente del Rotary Club di Forlì per l'annata 2014-15. Ha ricevuto dalla Fondazione Rotary il Regional Service Award for a Polio-Free World 2016. Presidente della Sottocommissione Polio Plus del Distretto Rotary 2072 per l'annata 2016-17. E' Amico di Paul Harris (PHF) e Benefattore della Fondazione Rotary.
Documenti:
La storia
L’Afmf, nata a Forlì nel 1996, è da anni in prima linea nella lotta alle malattie del fegato. L’associazione, che raccoglie oltre 150 soci, è impegnata nel settore della prevenzione, dell’educazione sanitaria e dell’assistenza, anche psicologica, alle persone malate. Per questo è stata promotrice di campagne di prevenzione e comunicazione, ha acquistato e donato attrezzature all’ospedale di Forlì ed ha sostenuto, fra l’altro, la nascita dell’assistenza domiciliare, per i malati di cirrosi epatica scompensata, e dell’assistenza psicologica per i pazienti affetti da epatite cronica.
Iniziative
Per favorire la conoscenza delle malattie del fegato l’Afmf ha realizzato l'opuscolo "Conoscere e prevenire le malattie del fegato" che è stato pubblicato dall'associazione e dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì (1997) e quindi dalla Regione Emilia-Romagna (1999). L’opuscolo è stato poi reso disponibile anche sul web all’indirizzo http://www.transaminasi.org. Il sito, che conteneva anche informazioni più specifiche sulle malattie del fegato, ha ricevuto migliaia di visite dalla sua creazione. Ora il sito http://www.transaminasi.org è confluito in questo nuovo sito http://www.afmf.it che raccoglie tutte le informazioni che possono essere necessarie ai visitatori.
Negli anni, l’associazione ha donato, o ceduto in comodato d’uso gratuito, all’U.O. di Gastroenterologia: due monitor Philips e un pulsossimetro portatile per il controllo dei parametri vitali, un ecografo portatile da utilizzare in ospedale e a domicilio, un monitor Philips e tre carrelli, quattro letti elettrici Hill-Rom, quattro monitor Mindray completi di aste carrellate, 7 televisori Samsung per le camere di degenza, due monitor Mindray touch-screen completi di aste carrellate, tre Personal Computer completi di monitor e software.
L'associazione ha anche sostenuto numerose borse di studio per medici e psicologi da destinare all'assistenza ambulatoriale e domiciliare dei più gravi malati di fegato.
A sostegno dei suoi progetti l’Afmf ha organizzato corsi e convegni, mostre d’arte, feste e incontri pubblici con la collaborazione e l’aiuto, anche economico, dei soci, di privati, della Fondazione della Cassa dei Risparmi, del Comune di Forlì, della Provincia di Forlì-Cesena e della Regione Emilia-Romagna.
Collaborazioni
L’Afmf, nel 2003, è tra i fondatori della Federazione nazionale delle associazioni di volontariato per le malattie epatiche e dei trapiantati di fegato, Liver-Pool onlus, nella quale è stata incaricata della vice-presidenza nel 2006 e della presidenza dal 2007. L’Afmf è socio sostenitore dell’Associazione italiana per lo studio del fegato, l’Aisf, ed è stata nominata, dal 2006, membro della Commissione consultiva Aisf/Volontariato. L'Afmf collabora dal 2001 con il Comune di Forlì, la Regione Emilia-Romagna ed il Cisp, il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli, per il progetti dedicati ai rifugiati sahrawi. Per queste iniziative l'Afmf ha trovato sostegno anche nel Rotary Club di Forlì.
Volontariato per i sahrawi
Dal 2001 l’Afmf ha guardato oltre i confini, progettando e finanziando - con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Forlì e il Comitato internazionale per lo sviluppo dei popoli - numerosi interventi contro la diffusione delle epatiti virali tra i rifugiati sahrawi, nel deserto algerino di Tindouf. Questi progetti sono stati sostenuti anche dal Rotary Club di Forlì.
Convegni
L'AFMF è stata sempre attiva nel campo delle malattie del fegato, anche nel versante della formazione. Per questo ha organizzato numerosi convegni.
L'AFMF si è pure impegnata realizzando e distribuendo gratuitamente a tutti i medici, di medicina generale ed ospedalieri del comprensorio della Ausl di Forlì, monografie dedicate alle malattie del fegato. Gli "Hepatology Handbook" - curati da Salvatore Ricca Rosellini - sono stati dedicati alla riattivazione dell'epatite B e alla gestione clinica della cirrosi epatica.
Inoltre, l'AFMF, per contribuire a migliorare l'approccio diagnostico alle malattie del fegato ha distribuito gratuitamente il volume "Transaminasi e malattie del fegato. Cosa fare?" sulla prevenzione e la diagnosi delle epatopatie. Ha anche distribuito gratuitamente, per conto della Federazione Liver-Pool, il libro "La salute del tuo fegato" (SugarCo Editore, 2010) e la "Guida completa al benessere del fegato" (Giunti Edtore, 2015).